top of page
icona_storia e filosofia

Area Storia & Filosofia

Per maggiori informazioni sulle modalità di iscrizione contattate la nostra segreteria Auser Unipop!

1750-1850: L'arte Europea fra filosofia, politica e società

Durata:

3 moduli da 4 lezioni - a partire da novembre 2025

Programma: I cent'anni circa intercorsi fra la diffusione del razionalismo illuminista con la pubblicazione dell'Encyclopédie di Diderot e D'Alembert negli anni cinquanta del Settecento e i primi palpiti di "modernità" (Scuola di Barbizon e Realismo) a metà dell'Ottocento sono molto interessanti in quanto portatori di complessità di cui non danno conto le letture tradizionali di Neoclassicismo, Preromanticismo e Romanticismo. Al di là delle definizioni che mantengono una loro intrinseca validità, i corsi che si propongono cercheranno di analizzare percorsi e interpretazioni che permettano una comprensione più profonda di queste correnti e dei loro esponenti, delle loro correlazioni e contraddizioni e del rapporto intenso che li collega al pensiero e alla società del loro tempo.

Stato corso:  IN PROGRAMMA

Docente Carlino Laura

Laura Carlino

Docente del corso 

Docente Mete Gianluca

Gianluca Mete

Docente del corso

Cremona: dalla fondazione al primo Medioevo

Durata:

4 lezioni da 1 ora e mezza - partenza da definire

Programma:  

Corso dedicato alla scoperta di Cremona.

Una città ricca di storia e cultura, partiremo dalla sua fondazione e vedremo insieme attraverso lo scorrere degli anni come si è sviluppata la città fino al primo Medioevo. Un'occasione unica per approfondire le radici di una delle città più affascinanti della Lombardia!

Stato corso: IN PROGRAMMA

Salotti Filosofici

Durata: 

5 lezioni da 2 ore - primavera 2026

Programma: 

Unipop propone una serie di salotti filosofici, luoghi in cui incontrarsi per ragionare e discutere insieme di alcune importanti questioni di ieri e di oggi. Non un corso tradizionale, ma veri e propri laboratori di discussione e ricerca insieme. In ogni incontro, provocazioni filosofiche tratte da esperimenti mentali, dilemmi morali, o fatti di attualità ci obbligheranno a riflettere su noi stessi e la realtà in cui viviamo, mettendo alla prova le nostre convinzioni irriflesse e stimolando una nuova comprensione del tema in esame. I laboratori filosofici sono occasioni per chi insegna di fare esperienza di una didattica della filosofia per problemi da riproporre in classe. Per tutti sono uno stimolante luogo di confronto e apprendimento.

Stato corso: IN PROGRAMMA

Docente Ziglioli Lucia

Lucia Ziglioli

Moderatrice dei Salotti filosofici

a breve il link alla presentazione del corso

Docente Raimo Giovanni

Giovanni Raimo

Docente del corso 

Fondamenti di clinica psicoanalitica

Durata:

4 lezioni da 1 ora e 30 - da gennaio 2026

Programma:  

Il corso si propone di introdurre i concetti teorici e gli strumenti clinici fondamentali della psicoanalisi. Verranno affrontati i principali modelli psicoanalitici (freudiano, kleiniano, lacaniano e post-freudiani), i concetti chiave come inconscio, transfert, controtransfert, setting e pulsione, nonché le modalità di ascolto e intervento nella relazione terapeutica. 

Stato corso: IN PROGRAMMA

Perchè la guerra ?

Il carteggio Einstein-Freud (1932) e il mondo di oggi

Durata: 

3 incontri da 1 ora e mezza - ottobre 2025

Programma: 

I temi purtroppo molto attuali della volontà di dominio, dell’irrazionalismo e degli interessi politici ed economici si intrecciano a profonde riflessioni sull’uomo e sul suo ruolo nel mondo e nella storia, nelle parole lucide e straordinarie di due tra i massimi intellettuali del Novecento. Da un lato verrà discussa la richiesta di ragioni comprensibili -seppur non condivisibili- per spiegare la Guerra come “politica con altri mezzi” da sempre messa in pratica dagli Stati; dall’altro, si rifletterà sull’esigenza morale di superare la ferocia della violenza in nome di una vita umana veramente degna di essere chiamata tale. Il Corso affronterà il testo del carteggio in una lettura ragionata alla luce dei molti interrogativi che ancora oggi occupano etica e politica internazionale.

Stato corso: IN PROGRAMMA

Einstein-Freud

Rossella Zelioli

Docente del corso

a breve il link alla presentazione del corso

Auser Unipop Cremona APS-ETS
DONA IL TUO 5x1000
Tesseramento 2025

© 2024 by Auser Insieme Università Popolare di Cremona APS-ETS. 

Powered and secured by Wix

Auser Insieme Università Popolare delle Liberetà

Scuola di Pace di Cremona APS-ETS

C.F. 93031040194

Via Brescia, 207 - 26100

Cremona

0372448678 / 3938018623

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
bottom of page