“Il sogno politico dell’Europa: da Ventotene al presente, da Ventotene al futuro”
- Auser Unipop Cremona
- 5 giorni fa
- Tempo di lettura: 2 min
Il Manifesto di Ventotene: tre incontri per capire passato, presente e futuro dell’Europa
In un momento storico segnato da nuove sfide politiche, sociali ed economiche, torna più che mai attuale la lettura del Manifesto di Ventotene, uno dei testi fondativi dell’idea di un’Europa unita e democratica.
Per questo nasce il ciclo di tre incontri dedicati all’analisi ragionata del Manifesto, intitolato
“ Il sogno politico dell’Europa: da Ventotene al presente, da Ventotene al futuro”, a cura di Rossella Zelioli (docente di filosofia e storia).
Un’occasione unica per rileggere il celebre documento scritto nel 1941 da Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi alla luce delle trasformazioni contemporanee e delle prospettive future.
Durante gli incontri, la nostra docente vi proporrà riflessioni e dibattiti su:
Il Manifesto di Ventotene. I protagonisti, il contesto, lo scopo di un sogno.
Analisi ragionata della prima parte del testo;
Il Manifesto di Ventotene. La pace, l’integrazione europea, il superamento dello Stato Nazionale.
Analisi ragionata della seconda parte del testo;
Dal sogno alla realtà: tappe e percorsi dell’integrazione europea. Le sfide del presente e del futuro.
Gli incontri sono dedicati tutti coloro che sono interessati a comprendere meglio le radici dell’Unione Europea e a interrogarsi sul suo destino.
Un invito a riscoprire Ventotene, non solo come simbolo del passato, ma come bussola per orientarsi nel presente e costruire il domani.
Il testo del Manifesto di Ventotene è reperibile gratuitamente sul web, su molti siti istituzionali o di studio.
(es. Senato della Repubblica https://www.senato.it/application/xmanager/projects/leg18/file/repository/relazioni/libreria/novita/XVII/Per_unEuropa_libera_e_unita_Ventotene6.763_KB.pdf )
Vi aspettiamo venerdì 16 maggio 2025, presso il Centro Socio Culturale Auser "Eliseo & Stellina Stradiotti", a partire dalle ore 18:00 con il primo appuntamento !
Per info e iscrizioni contattate la nostra segreteria:
0372/448678 - 3938018623 - unipop.cremona@auser.lombardia.it

Kommentare